Sab01062024

Last update01:31:34 AM

banner conad 2016    banner arborea corretto  

banner madel 2022

              banner store H24 2023
                                                        
 

 

 

 

banner-losito-amodio 

bannerweb 450x100




Per la pubblicità elettorale contattare la redazione (menù "contattaci")

banner-verna banner-elett-brigida



 

 

Back Sei qui: Home Notizie Attualità NATALE E SANT’ANTONIO, LE SCADENZE PER LE PROPOSTE

NATALE E SANT’ANTONIO, LE SCADENZE PER LE PROPOSTE

Condividi






















di Rosalba Lasorella

Anche quest’anno, in previsione delle festività natalizie, l’amministrazione comunale di Rutigliano ha incontrato le associazioni del territorio per raccogliere proposte ed iniziative. Nonostante la riduzione dei fondi, l’Assessore al Turismo Gianvito Defilippis, coadiuvato dal Responsabile dell’Area Cultura Giovanni Romagno, si è detto disponibile ad accettare le richieste che perverranno sulla sua scrivania entro giovedì 15 novembre, così da stilare in tempi brevi il calendario degli eventi per i mesi di dicembre e gennaio.

Diverse le iniziative già in programma: pastorelle, concerti, manifestazioni che, come è accaduto durante la scorsa estate, impegneranno –insieme al borgo antico- anche Corso Mazzini, secondo gli accordi presi con i commercianti che sperano, così, di incentivare i consumi in netto ribasso. Sono comunque previsti addobbi natalizi quali luminarie a tendina sul corso e nuovi soggetti ai piedi del grande albero sotto cui, lo scorso anno, campeggiava la slitta di Babbo Natale.

L’Assessore Defilippis ha, inoltre, condiviso con le associazioni presenti le iniziative promosse per la Festa di Sant’Antonio Abate e del Fischietto in Terracotta: con la consueta benedizione degli animali e il lancio dei palloni aerostatici, il prossimo 17 gennaio la comunità rutiglianese festeggerà i venticinque anni trascorsi dall’indizione del primo concorso del fischietto. Per l’occasione, l’amministrazione intende raccogliere ed esporre i manufatti vincitori di tutte le passate edizioni e spegnere le candeline insieme ad un ospite che farà da padrino o da madrina alla serata. La cerimonia di inaugurazione si terrà il 13 gennaio, quella di premiazione il 18 gennaio; nei giorni 19 e 20 gennaio la festa si sposterà nel borgo antico.

Le associazioni potranno partecipare allestendo gli spazi messi a disposizione dal Comune, offrendo a cittadini e turisti le pietanze prodotte (si rinnova l’invito alla cucina di pietanze enogastronomiche tipiche del territorio). Sarà possibile inoltrare le richieste entro il 21 dicembre, specificando i giorni in cui si vorrà usufruire dei gazebo (solo il 17 gennaio, solo il week-end successivo, entrambi). Intanto, l’amministrazione è al lavoro per concretizzare il progetto di una fondazione –di concerto con la Provincia di Bari- di cui si è stilata una bozza di statuto; a questo si aggiunge la realizzazione di una statua dedicata al fischietto da collocare nella piazzetta antistante il Museo (via Leopoldo Tarantini), ma si attende conferma da parte della ditta operante.

Rimane da sistemare –cosa non certo di poco conto- la convenzione tra l’amministrazione comunale e la famiglia Antonelli che permetterebbe di usufruire e di (ri)aprire al pubblico la Torre Normanna, bene dalle grandi potenzialità oggi bloccato tra pareri tecnici ed accertamenti giuridici.

Infine, l’appuntamento dello scorso 9 novembre è servito all’Assessore Defilippis per verificare la buona o cattiva riuscita della 48^ edizione della Sagra dell’Uva: tra le critiche mosse dai rappresentanti delle associazioni vi è il problema dei rifiuti, il mancato rispetto dei posti assegnati e comunicati e la proposta di arricchire il programma con iniziative a carattere culturale, come mostre o itinerari ben curati che consentano ai turisti di apprezzare gli storici palazzi (anche privati) e di considerare Rutigliano una vera "città d’arte".

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna