IRCCS Castellana, diagnosi precoce e cura dell'esofagite eusinofila
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 31 Maggio 2025 10:16
- Scritto da Ufficio stampa IRCCS
COMUNICATO STAMPA
IRCCS DE BELLIS, ATTENZIONE PUNTATA SU DIAGNOSI PRECOCE E CURA DELL’ESOFAGITE EOSINOFILA NELL’INCONTRO DIVULGATIVO AL CENTRO CONGRESSI
Si è svolto venerdì 30 maggio 2025, presso il Centro Congressi “Tina Anselmi” dell’IRCCS de Bellis di Castellana Grotte (BA), l’evento divulgativo dedicato all’esofagite eosinofila, promosso dall’Istituto Nazionale di Gastroenterologia de Bellis in collaborazione con ESEO Italia - Associazione di famiglie contro l'esofagite eosinofila.
L’iniziativa, rivolta a medici, operatori sanitari, pazienti e famiglie, ha rappresentato un importante momento di confronto e approfondimento su una patologia cronica ancora poco conosciuta, ma in costante aumento, che impatta fortemente sulla qualità di vita dei pazienti affetti. L’appuntamento si è inserito nel calendario di attività di sensibilizzazione promosse nel mese di maggio per le patologie gastrointestinali eosinofile, in concomitanza con due ricorrenze di rilievo internazionale: la Giornata Mondiale delle Patologie Eosinofile (18 maggio) e la Giornata Mondiale dell’Esofagite Eosinofila (22 maggio).
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali dell’Avv. Luigi Fruscio, Commissario Straordinario IRCCS de Bellis, del Dott. Enzo Delvecchio, Presidente CIV IRCCS de Bellis, e del Dott. Roberto di Paola, Direttore Sanitario IRCCS de Bellis. A seguire gli interventi del Dott. Antonio Pisani, Direttore UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS de Bellis, del Dott. Martino Mezzapesa, UOC Gastroenterologia Policlinico di Bari, della Dott.ssa Rosa Lovero, UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS de Bellis, del Prof. Eustachio Nettis, UOC Allergologia ed Immunologia Policlinico di Bari, e della Dott.ssa Paola Piazzolla, UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IRCCS de Bellis.
“Oggi il nostro calendario di riflessione e confronto scientifico sanitario si arricchisce di un tema di grande rilevanza: quello dell’esofagite eosinofila. – ha evidenziato il Dott. Enzo Delvecchio, Presidente CIV IRCCS de Bellis - Un evento di tale portata su un argomento così specialistico dimostra il valore del nostro Istituto e l’impegno costante dei suoi professionisti nel promuovere cultura scientifica e attenzione anche verso le malattie in forte crescita.”
Durante il convegno si è discusso dell’importanza di una diagnosi precoce per ridurre i ritardi diagnostici e il rischio di errata diagnosi per le patologie gastrointestinali eosinofile, tra cui l’esofagite eosinofila (EoE), una malattia infiammatoria cronica, immuno o allergene-mediata, caratterizzata da sintomi di disfunzione esofagea e riconosciuta come entità clinica autonoma solo dai primi anni ’90. Negli ultimi decenni, l’incidenza di EoE è passata da 1 caso ogni 100.000 persone a circa 10 casi ogni 100.000, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza sia tra i professionisti sanitari che nella popolazione.
“Obiettivo dell’evento divulgativo è portare all'attenzione dei pazienti e delle loro famiglie gli aspetti più importanti della malattia sia dal punto di vista delle sue caratteristiche cliniche
sia dal punto di vista delle terapie in nostro possesso – ha sottolineato il Dott. Antonio Pisani - Come Istituto di gastroenterologia vogliamo essere punto di riferimento per questa tipologia di malattie e per i pazienti”.
Castellana Grotte, 30 maggio 2025
Ufficio stampa IRCCS Castellana Grotte