Conferenza stampa su “Martucci”, inquinamento e chiusura della discarica
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 02 Luglio 2025 22:28
- Scritto da La redazione
- Visite: 478
Contrada Martucci, sito di tre lotti di discarica attivo da quarant’anni. Si trova sul territorio di Conversano al confine dei territori di Rutigliano e Mola di Bari. Sull’impatto ambientale della discarica e sul rischio che non chiuda entro il 2025, stamattina si è tenuta una conferenza stampa nella sala giunta della Città Metropolitana di Bari dell’associazione Per fare un fiore e del Comitato Salute e Ambiente Sud-Est Barese, rispettivamente rappresentati da Rosa Innamorato e Gianni Nicastro.
I due rappresentanti chiedono la messa in sicurezza dell’intera area che ospita le discariche (I, II e III Lotto), il tiraggio del percolato da tutti e tre i lotti, il monitoraggio della falda e delle altre matrici ambientali, una corretta gestione post-chiusura dei lotti di discarica e l’individuazione certa degli enti o delle persone responsabili della stessa gestione post-chiusura.
In sintesi, e più nel dettaglio, queste le proposte dei promotori della conferenza stampa su “Martucci”:
1) MESSA IN SICUREZZA:
Il primo lotto (discarica ex Lombardi Ecologia) è stato costruito e coltivato senza nessuna protezione, senza guaina al fondo e alle pareti.
Fino al 2006 il lotto era coperto con uno strato di argilla; nel 2007 i proprietari delle discariche rimossero l’argilla di copertura per utilizzarla nella impermeabilizzazione delle vasche A e B di servizio-soccorso costruite dalla Progetto Ambiente Bacino Bari Cinque, attuale Progetto Gestione Bacino Bari Cinque.
● Rimuovere temporaneamente l’impianto di pannelli solari sul primo Lotto e ripristinare la copertura della discarica con argilla e telo HDPE per impedire alle piogge di generare nuovo percolato.
● Verificare la tenuta dell’impermeabilità e lo stato di conservazione del telo HDPE che copre il terzo lotto. Nel caso di permeabilità dovuta a rotture, o ad ammaloramento, rifare la copertura.
2) ESTRAZIONE DEL PERCOLATO:
● Il terzo lotto è dotato di pozzi di captazione del percolato che, alle video-ispezioni, sono risultati ostruiti tra gli 8-10 metri di profondità: vengano disostruiti gli esistenti pozzi di captazione per raggiungere il percolato nella vasca sottostante, nel fondo della discarica.
3) CHIUSURA:
● Nessuna autorizzazione AIA funzionale alla riapertura delle discariche di servizio soccorso.
• Nell’ambito AIA autorizzare solo la messa in sicurezza della vasca B
● Chiusura definitiva, senza proroghe di nessun tipo, dell’impianto di selezione, biostabilizzazione e produzione di CSS della Progetto Gestione Bacino Bari Cinque alla scadenza naturale del contratto, maggio del 2027.
4) ANALISI E MONITORAGGI:
Nel 2023 sono stati installati tre piezometri a ridosso del terzo lotto.
● Analisi delle acque attraverso i piezometri tra fine luglio e inizio agosto.
● Scadenza trimestrale ai prelievi da analizzare .
● Analizzare la falda acquifera a valle del primo e secondo lotto.
Qui sotto il video integrale della conferenza stampa.
Commenti