Nell’ambito dell'iniziativa regionale “Puglia Open Days”, la Pinacoteca ha organizzato un programma di aperture serali gratuite con visita guidata, ogni sabato dei mesi di luglio, agosto e settembre.
Le visite guidate tratteranno ogni volta un tema diverso, così per i fedelissimi che parteciperanno ad ogni incontro serale la Pinacoteca apparirà ancor più interessante!
Per tredici volte - tredici quanti sono i sabati dal 4 luglio al 26 settembre, la Pinacoteca offrirà al pubblico una nuova opportunità di visita e di scoperta, andando incontro alle esigenze di cittadini e turisti.
L’apertura straordinaria è prevista per ogni sabato dell’estate 2015 dalle ore 20:00 alle 23:00; le visite avranno inizio alle 20:30.
Ingresso libero.
Questo il programma completo degli incontri ancora da tenersi:
sabato 11 luglio 2015, ore 20:30
Scultura dal XIII al XV secolo
sabato 18 luglio 2015, ore 20:30
Le icone e gli affreschi
sabato 25 luglio 2015, ore 20:30
La pittura veneta: dai Vivarini ai Bellini
sabato 1° agosto 2015, ore 20:30
I grandi veneti: i dipinti restaurati di Bordon, Veronese, Tintoretto
sabato 8 agosto 2015, ore 20:30
Pittura pugliese e neobizantina fra XV e XVI secolo
sabato 15 agosto 2015, ore 20:30
Pittura napoletana del XVI-XVII secolo
sabato 22 agosto 2015, ore 20:30
I presepi della Pinacoteca: da Paolo da Cassano ai presepi napoletani
sabato 29 agosto 2015, ore 20:30
Pittura napoletana del Settecento
sabato 5 settembre 2015, ore 20:30
I dipinti di Corrado Giaquinto
sabato 12 settembre 2015, ore 20:30
Opere dell’Ottocento: pittori pugliesi, napoletani ed extraregionali
sabato 19 settembre 2015, ore 20:30
La collezione Grieco
In corte d’Assise di Francesco Netti: una performance
sabato 26 settembre 2015, ore 20:30
La collezione del Banco di Napoli
Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
Via Spalato 19 / Lungomare Nazario Sauro 27 – Bari - Tel. 080/ 5412420-3-4-7 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.pinacotecabari.it
Alla Pinacoteca Provinciale di Bari si può arrivare in treno (dalla stazione 10/15 minuti a piedi), in aereo (30 minuti per giungere in centro città col taxi o col terminal), pullmann provenienti da varie destinazioni. Diversi autobus cittadini si fermano dinanzi al Palazzo della Provincia.
Se si giunge in auto, è consigliabile lasciare la vettura nel grande parcheggio comunale “Pane e Pomodoro”, ubicato nel tratto sud del Lungomare, e di lì prendere la navetta B, che si ferma all’altezza del Palazzo della Regione, distante pochi metri dal Palazzo della Provincia dove ha sede la Pinacoteca. Il parcheggio per 24 h e la navetta costano € 1,00.
Ufficio Stampa Pinacoteca: Tel: 080/5412427 – Fax 080/5583401 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
www.viaggiareinpuglia.it