Gio17072025

Last update07:05:31 PM

banner conad 2016    banner arborea corretto  

banner madel 2025

  Banner2-CAB          
                                                        
 

 

 

 

Back Sei qui: Home Notizie Attualità Prima edizione del Derby Metropolitano, sport inclusione e partecipazione

Prima edizione del Derby Metropolitano, sport inclusione e partecipazione

Condividi

ruvo-puglia-sport-inclusine

 

COMUNICATO STAMPA
 
Successo a Ruvo di Puglia per la prima edizione del Derby Metropolitano:
in campo sport, inclusione e partecipazione

Una giornata di sport, emozioni e grande partecipazione quella andata in scena domenica 30 giugno al Campo Sportivo “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, dove si è svolta la prima edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di calcio a 7 non agonistico promosso dalla Città Metropolitana di Bari con il Servizio Programmazione della rete scolastica – Promozione e Coordinamento delle Politiche Giovanili.
L’evento sportivo è stato patrocinio da CONI Puglia, FIGC - Lega Nazionale Dilettanti, Sport&Salute, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Ordine dei Biologi della Puglia e Basilicata, Arci Bari-Bat, CasaBari, il Bio-distretto delle Lame e l’associazione Plastic free.

L’iniziativa ha coinvolto 21 Comuni dell’area metropolitana, con squadre miste composte da atleti e atlete delle ASD, giovani dei Centri SAI, amministratori locali e dipendenti comunali, unite sotto il segno dell’inclusruvo-puglia-sport-inclusine-1ione e della cittadinanza attiva.

A vincere il torneo è stato il Comune di Conversano, seguito da Altamura e Toritto. Il tutto accompagnato dallaconduzione di Michele Salomone e dalla partecipazione dell’ex calciatore e opinionista Antonio Di Gennaro.

La giornata è stata arricchita da esibizioni che hanno animato ogni angolo del campo sportivo, regalando al pubblico momenti di spettacolo, talento e creatività. A bordo campo, numerosi stand hanno ospitato volontari e associazioni attive nella promozione della salute, dell’ambiente e della cittadinanza attiva. Spazio anche alla memoria sportiva con l’esposizione della storica Mitropa Cup del 1990, gentilmente messa a disposizione da CasaBari. Nel corso della giornata sono stati premiati giovani atleti distintisi in competizioni nazionali e internazionali, provenienti da Triggiano, Capurso, Casamassima, Palo del Colle, Terlizzi e Ruvo.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla consigliera metropolitana delegata alla Promozione delle attività sportive, stili di vita e politiche giovanili, Dea Venanzia Saulle, che ha dichiarato: “Il Derby Metropolitano è stato molto più di un evento sportivo: è stato un esperimento sociale riuscito, un momento in cui i nostri territori si sono incontrati attraverso il linguaggio universale dello sport. È stato bello vedere ragazzi e amministratori giocare insieme, sorridere, conoscersi al di là dei ruoli e delle differenze. Abbiamo messo in campo un’idea di comunità metropolitana: inclusiva, dinamica, partecipata. È solo l’inizio, ma abbiamo già toccato con mano quanto può essere potente la forza aggregante dello sport quando è ben organizzato e vissuto con spirito autentico. Un ringraziamento speciale all’amministrazione comunale di Ruvo di Puglia, con l’assessora allo sport Emanuela Caifasso, per aver condiviso con noi questa idea di sport intesa come bene comune e occasione di crescita collettiva”.
 
Bari, 02 luglio 2025

Città Metropolitana di Bari

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna