Gio17072025

Last update07:05:31 PM

banner conad 2016    banner arborea corretto  

banner madel 2025

  Banner2-CAB          
                                                        
 

 

 

 

Back Sei qui: Home Notizie Attualità Livia Galletti intervistata dagli studenti del Liceo Linguistico di Macerata

Livia Galletti intervistata dagli studenti del Liceo Linguistico di Macerata

Condividi

pietre-memoria-liceo

 

Si chiama “Esploratori della memoria” ed è un concorso regionale dedicato alle scuole promosso dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG). Lo scopo del concorso è «quello di far sì che gli studenti “Esploratori” censiscano non solo le pietre presenti nel loro territorio, ma cerchino anche documenti, foto e racconti dai testimoni diretti della guerra o loro discendenti» si legge sul sito Pietre della Memoria Scuole.
L’edizione 2024-2025 del concorso ha visto la partecipazione degli studenti di una classe del Liceo Linguistico G. Leopardi di Macerata e della loro professoressa, Roberta Eugeni, con un lavoro su Nando Galletti, fratello di Livia.
pietre-memoria-liceo-1
Ecco la nota sulla partecipazione al concorso che la prof.ssa Eugeni ha inviato a Rutiglianoonline.
«Con gli studenti della 4H ho deciso di partecipare al Concorso regionale “Esploratori della memoria” nell’ambito del Progetto del Liceo classico linguistico “G. Leopardi” di Macerata “Impronte della memoria”, di cui sono referente, per valorizzare la ricerca storica sul territorio e stimolare gli interessi degli studenti per gli eventi del Novecento. Il Concorso prevede il censimento di Pietre della memoria e siamo partiti dal rilevamento della targa in onore di Nando Galletti che si trova nel Giardino di Visso, a lui intitolato, che ci ha portato ad indagare sulla storia di Nando e Livia. Abbiamo acquisito conoscenze sul fenomeno della Resistenza nel maceratese e, in particolare, sulla Banda Capuzi, che operava a Visso; gli studenti hanno incontrato il Senatore, Avvocato, ex Sindaco di Macerata e di Visso, nonché autore del libro Pietro Capuzi e la Resistenza nell'Alto Nera, Carlo Ballesi, per parlare della storia di Nando Galletti, al quale ha dedicato un capitolo del libro.
Le vicende di Nando Galletti coinvolsero la sorella Livia, allora sedicenne, così facendo una ricerca online abbiamo scoperto che è ancora vivente, attualmente ha 99 anni e vive a Rutigliano; abbiamo visionato l’intervista del quotidiano Rutiglianoonline, autore Gianni Nicastro, al quale ho deciso di scrivere per avere un contatto pietre-memoria-liceo-0con la signora Livia. La testimonianza della storia vissuta dalla signora Livia ha molto colpito gli studenti e li ha portati a riflettere sui tragici eventi della Resistenza, avvenuti anche nel nostro territorio del maceratese.
Molto significativa, a mio parere, la collaborazione, non scontata, tra il nostro liceo maceratese e la comunità pugliese di Rutigliano, che abbiamo appreso, con grande piacere, ha conferito un pregevole riconoscimento alla signora Livia, per il suo impegno nella lotta per la libertà e la democrazia, che per le giovani generazioni rappresenta un esempio a cui ispirarsi.
Prof.ssa Roberta Eugeni».

Con il lavoro su Nando Galletti e l’intervista alla sig.ra Livia la Classe 4H del Liceo Linguistico G. Leopardi di Macerata è arrivata seconda al concorso regionale Esploratori della Memoria. Il 15 maggio scorso, ad Ancona, si è tenuta la premiazione.

Grande è il valore culturale di simili iniziative, soprattutto in un momento storico nel quale, da alcune parti della politica, viene il tentativo di sminuire la storia della Resistenza o, addirittura, di falsarla come è successo ai fatti di via Rasella, l’attentato dei partigiani romani a una colonna di soldati tedeschi che qualcuno voleva fosse una innocua banda militare.

L’intervista degli studenti alla sig.ra Livia Galletti.

 

In slide di apertura: foto della premiazione della classe 4H del Liceo Linguistico "G. Leopardi" di Macerata.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna