Un tratto di circonvallazione a Rutigliano con diverse buche, a rischio auto e viabilità
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 11 Gennaio 2021 16:29
- Scritto da La redazione
- Visite: 765
E’ vero che la sicurezza sulla strada dipende dalla velocità di guida, ma è altrettanto vero che le condizioni del manto stradale incidono, a volte anche in modo decisivo.
Le buche certo non aiutano la sicurezza, anzi, la mettono in discussione soprattutto quando sono tante e anche profonde, come quelle presenti sulla SP 240, nel tratto di circonvallazione che lambisce Rutigliano tra la grande rotatoria all’incrocio con la provinciale per Turi e quella all’intersezione con la strada comunale per la Mater Domini.
Come è evidente dalle foto qui sotto pubblicate, ce ne sono diverse di buche, alcune una dietro l’altra, altre isolate, che mettono a rischio la viabilità e gli stessi mezzi su un tratto di strada con limite di velocità a 80 km orari. Una strada ampia e con buona visibilità sulla quale le auto spesso viaggiano a velocità sostenuta. Ci è stato segnalato di un automobilista che ha avuto danni alle ruote a causa di una di quelle buche.
Quella è una SP, la competenza circa la manutenzione dovrebbe, quindi, essere della Città metropolitana ma, dal momento che quelle buche sono lì da diverso tempo, e più passano i giorni più profonde e larghe si fanno, amministrazione comunale e Polizia Locale potrebbero segnalare il problema agli uffici competenti dell'ex provincia. Un conto è che lo faccia un cittadino, altro conto è che lo facciano le autorità locali.
http://www.rutiglianoonline.it/notizie/attualita/12358-un-tratto-di-circonvallazione-a-rutigliano-con-diverse-buche,-a-rischio-auto-e-viabilit%C3%A0.html#sigFreeIdbc121033b5
Commenti
Guardiamo la pagliuzza nel nostro occhio.
Tutte le strade di Rutigliano sono piene di buche e li dove viene rifatto il manto stradale, a distanza di ore vengono eseguiti lavori di scavi.
Sicuramente ripristinati.
Ma... in che modo?
Si dovrebbero rispettare dei protocolli
e UN TECCNICO che viene ben pagato
dovrebbe effettuare un sopralluogo accertandosi che i lavori vengono eseguiti a regola d'arte .
Il materiale di riempimento va compresso
va fatto uno strato di calcestruzzo
E in fine va messo l'asfalto.
Questo è quello che fanno il alti stati.
Le buche - sempre più simili a voragini - spuntano come funghi.
Ogni settimana (soprattutto dopo i temporali) ce ne sono di nuove, il manto stradale è ormai ridotto ad un colabrodo e chi percorre quella strada ogni giorno per andare al lavoro deve destreggiarsi peggio che in un percorso ad ostacoli e pregare di non danneggiare i pneumatici, com'è capitato a molti.
Teniamo presente che su quel tratto stradale viaggiano quotidianamente numerosi pezzi pesanti, vista la presenza di svariate aziende in zona, il che peggiora ulteriormente la situazione.
Tutto il resto è aria fritta.